Policarbonato Alveolare 5 Pareti Blu 10 mm
Policarbonato Alveolare 5 Pareti Blu 10 mm
Descrizione
Descrizione
Policarbonato Alveolare 5 Pareti Blu 10 mm. Soluzione versatile di alta qualità, ideale per una vasta gamma di applicazioni. Perfetto per progetti sia domestici che professionali.
Ogni lastra è fornita con una pellicola protettiva su entrambi i lati, che previene graffi e danni durante il trasporto e l'installazione.
Dopo l’uso può essere riutilizzato come materia prima in quanto considerato prodotto riciclabile
Produzione: Produzione di policarbonato alveolare tramite estrusione, formatura a freddo, raffreddamento e taglio in lastre.
Applicazioni: Coperture per serre, Pannelli per lucernari, Barriere antirumore, Vetrate, Pannelli pubblicitari, Rivestimenti per esterni, Coperture per pergole, Protezioni per macchinari.
Specifiche Tecniche
Specifiche Tecniche
Colore: blu
Trasmissione della luce: ~75%
Resistente ai raggi UV: protetto UV 2 lati
Temperatura operativa: '-40° / +130°
Classe di reazione al fuoco: B-s1,d0
Tolleranza di taglio +/- 1 mm Possibile deviazione ad ogni linea di taglio.
Tolleranza di spessore +/- 10 % Possibile deviazione di spessore dopo il processo produttivo. Ciò significa che, in una lastra da 3 mm, una possibile dimensione divergente può essere compresa tra 2,3 e 3,7 mm.
Dilatazione termica ≈0,065 mm/m·°C
Lavorazione
Lavorazione
Taglio, foratura, piegatura a caldo, incollaggio, serigrafia, fresatura, trattamento UV.
SENSO DELL'ALVEOLO parallelo alla LUNGHEZZA.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Articoli totali
Subtotale prodotto
Contenuto comprimibile
Domande Frequenti
1. Cos’è il policarbonato?
Il policarbonato è un materiale plastico trasparente, resistente agli urti e molto leggero. È spesso utilizzato come alternativa al vetro per la sua robustezza e la capacità di resistere agli agenti atmosferici.
https://www.fantamat.com/blogs/notizie/policarbonato-la-guida
2. Quali sono le differenze tra policarbonato alveolare e compatto?
-
Policarbonato alveolare: presenta una struttura interna a celle che lo rende più leggero e isolante. È ideale per coperture, serre e vetrate.
- Policarbonato compatto: ha una struttura solida ed è più resistente agli urti, simile al vetro ma molto più leggero. Viene utilizzato in applicazioni dove è richiesta una trasparenza e resistenza elevate.
3. In quali applicazioni viene utilizzato il policarbonato?
Il policarbonato è utilizzato in diversi settori, tra cui:
- Coperture per tetti e serre
- Vetrate e finestre di sicurezza
- Barriere antirumore
- Paratie protettive
- Strutture industriali e civili
4. Posso ordinare lastre di policarbonato su misura?
Sì, offriamo il servizio di taglio su misura. Puoi scegliere lo spessore, il tipo di policarbonato e inserire le dimensioni desiderate al momento dell'ordine.
Cerchi lastre da personalizzare? Ti occorre una lavorazione speciale?
5. Il policarbonato è resistente agli UV?
Sì, le nostre lastre di policarbonato sono trattate con uno strato protettivo contro i raggi UV, garantendo una lunga durata e prevenendo l’ingiallimento.
6. Quali sono i tempi di consegna?
I tempi di consegna standard variano tra 3-5 giorni lavorativi, ma per ordini su misura potrebbe essere necessario un tempo maggiore. Ti informeremo sui tempi esatti durante il processo di acquisto.
7. Come posso pagare il mio ordine?
Accettiamo diversi metodi di pagamento sicuro, tra cui carte di credito, PayPal e bonifico bancario.
8. Il policarbonato può essere riciclato?
Sì, il policarbonato è un materiale riciclabile. Può essere reintrodotto nel ciclo produttivo attraverso processi di recupero specializzati.
9. Il policarbonato è facile da lavorare?
Sì, il policarbonato può essere facilmente tagliato, forato e modellato, rendendolo adatto a molteplici lavorazioni e progetti.
10. Come si taglia il policarbonato?
Il metodo di taglio dipende dallo spessore delle lastre: il policarbonato compatto varia da 0,75 mm a 15 mm, mentre quello alveolare va da 4 mm a oltre 32 mm. Fissa sempre la lastra su un piano di lavoro con nastro adesivo e indossa protezioni per mani e viso.
Per spessori fino a 1,5 mm, utilizza un taglierino professionale; per spessori fino a 10 mm, un seghetto alternativo è adatto. Per lastre più spesse, è consigliata una sega circolare da tavolo, ma si raccomanda di rivolgersi a professionisti per garantire sicurezza e precisione.
11. Come si monta il policarbonato?
Le lastre in policarbonato compatto e alveolare sono utilizzate per coperture e finestrature e devono essere posizionate su un telaio sicuro. È importante scegliere lo spessore giusto in base alla distanza degli arcarecci per evitare deformazioni.
Per unire le lastre, si utilizzano profili ad "H", in policarbonato o metallo, spesso con silicone per migliorare la giunzione. La chiusura avviene con profili ad "U" e nastro microforato in alluminio, specialmente per il policarbonato alveolare, per prevenire infiltrazioni d'acqua e contaminanti.
12. Come pulire il policarbonato?
La pulizia delle lastre in policarbonato è semplice ma fondamentale per mantenerle in buone condizioni durante il periodo di garanzia di 10 anni. Inizia lavando la lastra con acqua tiepida, soprattutto se è all'esterno, per rimuovere residui che potrebbero graffiare la superficie.
Utilizza un detersivo domestico e un panno o spugna morbidi. Dopo aver pulito, risciacqua e asciuga attentamente. Per superfici più grandi, considera l'uso di una pulitrice a vapore.
Evita prodotti abrasivi, alcalini, oleosi e solventi aggressivi. Non raschiare la superficie e non utilizzare temperature eccessive. Per ulteriori informazioni, contatta il produttore o il rivenditore per consigli specifici.
https://www.fantamat.com/blogs/notizie/come-mantenere-e-pulire-il-plexiglass-e-il-policarbonato-consigli-utili-per-prolungare-la-durata
Per il fissaggio, si impiegano rondelle in policarbonato o ad ombrello, progettate per evitare perdite. Con le giuste indicazioni e un po' di aiuto, è possibile montare le lastre da soli o con un operaio non specializzato, seguendo attentamente le istruzioni per garantire una corretta tenuta.
Articoli del blog
Visualizza tutto-
Come ripristinare una pergola in policarbonato ...
Un cliente ha rovinato la sua pergola in policarbonato con un brillantante. Ecco come l’abbiamo aiutato a recuperarla con un semplice polish.
Come ripristinare una pergola in policarbonato ...
Un cliente ha rovinato la sua pergola in policarbonato con un brillantante. Ecco come l’abbiamo aiutato a recuperarla con un semplice polish.
-
Prato Sintetico: Guida Completa alla Scelta Per...
Sempre più persone oggi scelgono il prato sintetico per trasformare giardini, terrazzi e spazi esterni in ambienti belli, ordinati e a bassa manutenzione. Ma come scegliere quello giusto?
Prato Sintetico: Guida Completa alla Scelta Per...
Sempre più persone oggi scelgono il prato sintetico per trasformare giardini, terrazzi e spazi esterni in ambienti belli, ordinati e a bassa manutenzione. Ma come scegliere quello giusto?
-
Come Lucidare il Plexiglass: Guida Completa per...
Scopri come lucidare il plexiglass in modo professionale con tecniche semplici ed efficaci. Guida completa per rimuovere graffi, levigare bordi e ottenere una superficie cristallina. Suggerimenti e strumenti consigliati
Come Lucidare il Plexiglass: Guida Completa per...
Scopri come lucidare il plexiglass in modo professionale con tecniche semplici ed efficaci. Guida completa per rimuovere graffi, levigare bordi e ottenere una superficie cristallina. Suggerimenti e strumenti consigliati