Come Lucidare il Plexiglass: Guida Completa per un Risultato Professionale
Condividi articolo
Il plexiglass, conosciuto anche come acrilico, PMMA o Perspex, è un materiale versatile e resistente, ma durante la lavorazione possono comparire irregolarità che ne compromettono l’aspetto e la funzionalità. Fortunatamente, lucidare il plexiglass è un processo semplice che permette di ottenere bordi perfettamente trasparenti e lisci. In questa guida vedremo come farlo, passo dopo passo, utilizzando strumenti facilmente reperibili.
Perché è Importante Lucidare il Plexiglass?
Le imperfezioni sulla superficie del plexiglass non solo risultano esteticamente poco piacevoli, ma possono anche influire negativamente su applicazioni pratiche, come l’incollaggio. Un bordo ben levigato e lucido garantisce una migliore adesione e un aspetto cristallino, simile al vetro.
Cosa Serve per Lucidare il Plexiglass
Ecco gli strumenti e i materiali necessari per ottenere un risultato perfetto:
- Carta vetrata (grane: 180, 240, 320, 400, 800).
- Carta vetrata resistente all’acqua (grane: 2000 o 2500).
- Scotch Brite o lana abrasiva equivalente.
- Disco per lucidare e trapano a velocità variabile.
- Pasta lucidante per plexiglass
- Bruciatore a fiamma (propano o acetilene, no butano).
Plexiglass Estruso o Colato?
Prima di iniziare, è essenziale conoscere la differenza tra plexiglass estruso e plexiglass colato:
- Plexiglass Estruso: Più sensibile al calore e alla pressione durante la levigatura e lucidatura. Può sciogliersi facilmente, causando bordi appiccicosi.
- Plexiglass Colato: Più stabile durante la lavorazione, ideale per tecniche avanzate come la lucidatura a fiamma.
Come Carteggiare il Plexiglass
La carteggiatura è il primo passo per rimuovere le imperfezioni. Segui questi passaggi:
- Inizia con una carta vetrata grossa: Usa una grana 80 per rimuovere i segni profondi lasciati da seghe o fresatrici.
- Lavora gradualmente con grane più fini: Passa da 80 a 200, poi a 400 e infine a 800 per ottenere un bordo liscio e opaco.
- Scartavetra uniformemente: Mantieni una pressione costante per evitare irregolarità.
- Bordo pronto per l’incollaggio: Una superficie levigata è essenziale per un’adesione perfetta. Leggi di più nel nostro articolo su Incollaggio del Plexiglass.
Lucidare il Plexiglass
Per un bordo cristallino, procedi con la lucidatura:
- Applica la pasta lucidante: Usa prodotti specifici
- Lucida con il disco: Fissa il disco per lucidare a un trapano e applica una pressione leggera.
- Osserva il risultato: Aumenta gradualmente la velocità del trapano, facendo attenzione a non danneggiare il bordo.
- Ripeti se necessario: Continua finché il plexiglass non riacquista la sua trasparenza.
Come Rimuovere Graffi dal Plexiglass
Per plexiglass graffiato o opacizzato, utilizza un prodotto come Xerapol:
- Applica il prodotto: Metti una piccola quantità su un panno morbido.
- Movimenti circolari: Strofina delicatamente il graffio con movimenti circolari.
- Controlla il risultato: Adegua la pressione e il tempo di trattamento in base alla riduzione del graffio.
Lucidatura del Plexiglass a Fiamma
Per un risultato professionale impeccabile, prova la lucidatura a fiamma:
- Prepara il bordo: Leviga il plexiglass con carta vetrata fine.
- Scegli il bruciatore giusto: Usa un bruciatore a propano o acetilene con una punta regolabile.
- Regola la fiamma: La dimensione dovrebbe essere simile alla punta di una matita.
- Lucida con precisione: Avvicina la fiamma al bordo senza toccarlo direttamente. Muovi la fiamma in modo uniforme lungo il bordo.
- Esercitati prima: Prova la tecnica su un pezzo di plexiglass di scarto per evitare errori.
Lucidare il plexiglass non è solo una questione estetica, ma anche funzionale. Che tu stia lavorando su plexiglass estruso o colato, seguire questi passaggi ti garantirà bordi trasparenti, lisci e pronti per qualsiasi applicazione.