Saldatura dell’Acciaio Zincato: Tecniche, Vantaggi e Sicurezza
Condividi articolo
Saldare l'acciaio zincato è un processo specializzato che necessita di competenze e attrezzature specifiche atte a garantire risultati sicuri e durevoli. La saldatura risulta fondamentale in contesti dove bisogna unire componenti soggetti alla corrosione, come strutture esterne o attrezzature esposte agli agenti atmosferici.
Cos’è la saldatura dell’acciaio zincato?
Saldare l'acciaio zincato differisce da una saldatura basica tra due lamiere per la presenza dello strato di zinco. Se in assenza di zincatura è sufficiente riscaldare due componenti in metallo fino a raggiungere il punto di fusione e unendoli poi con l’aiuto di un materiale da apporto, per l'acciaio zincato bisogna prevedere degli accorgimenti in più. Quando esponiamo lo zinco ad elevate temperature, necessarie durante la saldatura, rischiamo d'incorrere nel rilascio di vapori pericolosi sia per la salute sia per l'integrità del processo stesso di saldatura. Bisogna adottare precauzioni specifiche per evitare imperfezioni e garantire un risultato resistente e uniforme.
Tecniche di Saldatura dell’Acciaio Zincato
Alcune delle tecniche più comunemente utilizzate per la saldatura dell’acciaio zincato includono:
Saldatura a filo continuo (MIG/MAG): ideale per ottenere saldature forti e di qualità. L'utilizzo di un gas protettivo evita che i vapori di zinco influenzino la qualità del lavoro.
Saldatura TIG (Tungsten Inert Gas): questa tecnica offre un controllo preciso e produce una saldatura pulita e liscia. Viene utilizzata in particolare per spessori più sottili o quando è necessaria una saldatura esteticamente perfetta.
Saldatura ad arco sommerso: ideale per saldare lamiere con spessori elevati. Questa tecnica garantisce un'elevata resistenza meccanica e durabilità del giunto, riducendo l’esposizione ai vapori di zinco grazie alla copertura del flusso.
Vantaggi della Saldatura dell’Acciaio Zincato
Resistenza alla corrosione: l’acciaio zincato mantiene una protezione efficace contro la ruggine, rendendolo ideale per strutture esposte agli agenti atmosferici.
Versatilità: la possibilità di utilizzare varie tecniche di saldatura permette di soddisfare diverse richieste di produzione, con un’ampia varietà di formati e spessori.
Durabilità e robustezza: grazie alla combinazione dello strato di zinco e delle tecniche di saldatura specializzate, i componenti risultano durevoli e capaci di sostenere carichi anche elevati.
Sicurezza e Precauzioni nella Saldatura dell’Acciaio Zincato
I vapori di zinco prodotti durante la lavorazione dell'acciaio zincato possono, se inalati, provocare problemi respiratori. Per garantire la sicurezza degli operatori e la qualità della saldatura, adottiamo diverse misure:
Ventilazione: ogni postazione è provvista di un adeguato impianto di ventilazione che permette la dispersione dei fumi di zinco.
Equipaggiamento di protezione: tutti gli operatori sono obbligati a indossare maschere filtranti e altri dispositivi di protezione individuale.
Procedure specializzate: ogni operatore segue protocolli di saldatura studiati appositamente per l’acciaio zincato, assicurando così precisione e sicurezza in ogni fase.