
Come si esegue la zincatura dell’acciaio: processi e vantaggi
Condividi articolo
Il processo di zincatura dell'acciaio risulta essere un trattamento necessario per offrire una protezione del materiale e scongiurarne o posticiparne la sua corrosione. Se stai pensando di scegliere acciaio zincato per il tuo progetto è bene che tu conosca le fasi che hanno portato il materiale grezzo allo stato di lavorazione in cui si presenta il prodotto finito. In questo articolo vedremo come si esegue la zincatura dell'acciaio, i principali tipi di processo e i benefici specifici di ciascuno.
Che cos’è la zincatura e perché è importante?
Riducendo ai minimi, la zincatura consiste nell'applicazione di uno strato di zinco alla superficie dell'acciaio. La creazione di questo rivestimento funge da barriera protettiva dagli agenti atmosferici e ne previene ossidazione e formazione di ruggine. La zincatura quindi rende l'acciaio duraturo nel tempo per utilizzi in ambienti esterni o in contesti che presentano condizioni difficili.
Processi principali di zincatura
Analizziamo nel dettaglio le varie tipologie di zincatura possibili:
Zincatura a caldo: avviene per immersione dell'acciaio in un bagno di zinco fuso. Questo crea uno strato protettivo resistente e duraturo. Tale processo risulta tra i più efficaci per garantire una protezione ottimale in ambienti esterni esposti a umidità e agenti atmosferici.
Zincatura elettrolitica: avviene per deposito dello zinco sull'acciaio mediante un processo elettrochimico. Tale processo crea uno strato più sottile rispetto alla zincatura a caldo. Processo più idoneo per materiali che verranno utilizzati per applicazioni interne o per componenti meno esposti a condizioni difficili.
Zincatura a spruzzo: avviene per spruzzatura dello zinco sulla superficie dell'acciaio sotto forma di particelle. Anche se meno comune, è utile per trattare superfici irregolari o oggetti molto grandi.
Vantaggi della zincatura per l’acciaio
Resistenza alla corrosione: la protezione di zinco riducendo la possibilità di ruggine e ossidazione a cui è sensibile l'acciaio.
Durata nel tempo: l'acciaio "guadagna anni vita" risultando idoneo ed ideale per per applicazioni a lungo termine.
Manutenzione ridotta: Grazie alla protezione fornita dallo zinco, i prodotti in acciaio zincato richiedono meno interventi di manutenzione, riducendo i costi a lungo termine.
Applicazioni della zincatura
Edilizia e costruzioni: Per garantire la durata di strutture metalliche, supporti e recinzioni in ambienti esterni.
Industria automobilistica: Molti componenti automobilistici vengono zincati per resistere all'usura e alla corrosione.
Arredi da esterno: L’acciaio zincato è molto apprezzato per arredi e strutture esposte agli agenti atmosferici.