
Caratteristiche Tecniche Plexiglass
Condividi articolo
Perfetto per applicazioni come pannelli, espositori e arredamenti, il plexiglass offre un'ottima trasparenza e resistenza agli urti. Grazie alla sua leggerezza e alla facilità di lavorazione, è ampiamente utilizzato sia in ambito professionale che nel fai-da-te.
Di seguito, troverai tutti i dati tecnici che ne evidenziano le caratteristiche principali suddivise per Plexiglass XT Estruso (PMMA XT) e Plexiglass GS Colato (PMMA GS)
Caratteristiche Meccaniche del Plexiglass
Proprietà | Metodi di prova | PMMA XT | PMMA GS |
Peso specifico | DIN 53479 | 1,19 g/cm3 | 1,19 g/cm3 |
Resistenza alla trazione a rottura | DIN 53455 | 72 N/mm2 | 80 N/mm2 |
Allungamento per rottura | DIN 53455 | 4,5 % | 5,5 % |
Modulo elastico di trazione | DIN 53455 | 3200 N/mm2 | 3300 N/mm2 |
Resistenza alla flessione | DIN 53452 | 105 N/mm2 | 115 N/mm2 |
Modulo elastico di flessione | DIN 53452 | 2900 N/mm2 | 3000 N/mm2 |
Durezza con pressatore a sfera H961/30 | DIN 53456 | 190 N/mm2 | 200 N/mm2 |
Resistenza a compressione | DIN 53454 | 103 N/mm2 | 110 N/mm2 |
Resistenza urto Charpy - senza intaglio | ISO179 - DIN 53479 | 12 kJ/m2 | 12 kJ/m2 |
Resistenza urto Charpy - con intaglio | ISO179 - DIN 53479 | 2 kJ/m2 | 2 kJ/m2 |
Assorbimento di acqua in 24h c.a. 23°C | DIN 53479 | 0,15 % |
Caratteristiche Elettriche del Plexiglass (PMMA)
Proprietà
|
Metodi di prova
|
PMMA XT | PMMA GS |
Costante dielettrica relativa 50Hz
|
DIN 53483
|
3,7 ε_r
|
3,6 ε_r |
Fattore perdita dielettrica a 50Hz
|
DIN 53483
|
0,06 tan δ
|
0,06 tan δ |
Resistenza specifica di massa
|
DIN 53482
|
1015 Ω*cm
|
1015 Ω*cm |
Resistenza superficiale
|
DIN 53482
|
1014 Ω
|
1014 Ω |
Resistenza corrente dispers. superf.
|
DIN 53480
|
KC > 600
|
KC > 600 |
Rigidità dielettrica
|
DIN 53481
|
35 Kv/mm
|
Caratteristiche Ottiche del Plexiglass (PMMA)
Proprietà | Metodi di prova | PMMA XT | PMMA GS |
Trasm. Luminosa (sp.3 λ380-780mm) | DIN 5036 | 92 % | 93,5 % |
Indice di Rifrazione | DIN 53491 | 1,491 nD20 | 1,491 nD20 |
Caratteristiche Termiche del Plexiglass (PMMA)
Proprietà
|
Metodi di prova
|
PMMA XT | PMMA GS |
Temperatura di rammollimento Vicar
|
DIN 53460
|
102 C°
|
115 C° |
Conducibilità termica
|
DIN 52612
|
0,19 W/m°K
|
0,19 W/m°K |
Calore specifico (c)
|
C-351
|
1,47 J/Kg°K
|
1,47 J/Kg°K |
Coeff. di isolamento termico Sp.3 mm
|
DIN 4701
|
5,6 W/m2K
|
5,6 W/m2K |
Coeff. di isolamento termico Sp.10 mm
|
DIN 4701
|
4,4 W/m2K
|
4 ,4 W/m2K |
Coefficiente di dilatazione lineare | DIN 53328 | 70*10-6 K-1 | 70*10-6 K-1 |
Temp. superficie max per pannelli IR
|
-
|
180 C°
|
200 C° |
Temperatura di formatura (nel forno)
|
-
|
150 ÷ 160 C°
|
160 ÷ 175 C° |
Temperatura massima di esercizio continuo
|
-
|
+70 C°
|
+80 C° |
Infiammabilità
|
DIN 4102
|
B2
|
B2 |
Sei indeciso tra plexiglass o policarbonato? Leggi le caratteristiche tecniche del policarbonato prima di fare una scelta definitiva.