
Come pitturare il plexiglass
Condividi articolo
"Dobbiamo creare una nuova visione, un nuovo modo di dipingere" affermava Paul Gauguin a Van Gogh, un concetto che risuona fortemente anche oggi quando ci approcciamo alla pittura su plexiglass.
A differenza di materiali come il legno, il plexiglass richiede una preparazione e una tecnica specifica per ottenere risultati soddisfacenti. In questo articolo, esploreremo alcuni accorgimenti e suggerimenti per aiutarti a trasformare una semplice lastra di plexiglass in un'opera d'arte unica e personale.
Vediamo insieme quali sono gli spunti utili da osservare per avere un risultato finale da artista.
Quale plexiglass utilizzare?
Sfruttare le lastre di plexiglass come tela per un dipinto è una strada assolutamente percorribile, ma ti consigliamo di scegliere la versione GS, infatti il prodotto colato risulta più adatto per le lavorazioni (ad esempio anche per tagli o forature). Il processo produttivo differente tra GS ed XT sfavorisce la versione estrusa poichè più suscettibile alle rotture data la loro maggiore tensione interna derivante dall'estrusione.
Preparazione della "tela in plexiglass"
Dipingere una lastra per simulare un quadro è ben diverso da verniciare l'intera superficie di un'anta di un mobile.
I passi per simulare un dipinto:
- sgrassa la superficie del plexiglass con acqua tiepida, un po’ di detergente antistatico e un panno morbido privo di lanugine;
- sciacqua bene il pannello con l'acqua tiepida;
- controlla che sulla lastra non vi sia alcuna traccia di sporco, rischieresti di graffiarla durante l'asciugatura;
- asciuga la tua “tela” di plexiglass con un canovaccio morbido.
- carteggia la superficie da verniciare con della carta vetrata grana 220 o con della lana abrasiva tipo Scotch Brite;
- sgrassa il plexiglass con acqua tiepida e un po’ di detergente antistatico;
- risciacqua accuratamente il pannello facendo attenzione ad eliminare ogni traccia di sporco, altrimenti rischierai di graffiare la sua superficie durante l’asciugatura;
- asciuga la superficie del pannello con uno strofinaccio morbido.
Suggerimento: se maneggi lastre piccole potreti considerare di mettere il plexiglass in forno a 40° per 10 minuti. Eliminando totalmente l'umidità favorirai l’adesione del primer e della vernice.
Vietati i solventi!
Il plexiglass è un materiale sensibile ai solventi. Se lo vernici con pitture a base di solvente andrai a deformare la superficie della lastra intaccando le caratteristiche strutturali del prodotto.
Non sbagliare vernice!
Utilizza vernice all'acqua a base di lattice o acrilica, assicurandoti di applicare un primer specifico per plastica per garantire una buona adesione. Controlla sempre le indicazioni del prodotto sulla confezione o consulta il venditore. Puoi applicare la vernice con pennello o rullo, preferendo pennelli a setole morbide per un'applicazione uniforme. Se opti per la vernice spray, fai attenzione alla distanza di spruzzatura e alla temperatura ambientale, applicando 3-4 strati sottili per ottenere i migliori risultati.
Lascia asciugare perfettamente la vernice
Non trascurare l'asciugatura, diventa fondamentale per un risultato finale eccellente. Segui le indicazioni fornite per il prodotto che andrai a utilizzare.
Suggerimento: se utilizzi una vernice spray? Rifinisci lo strato con una vernice trasparente a base di poliuretano. Questa proteggerà lo strato di vernice sottostante donando al tuo lavoro un risultato finale migliore.